Dal 19 aprile fino al 19 ottobre 2025 presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modica, sarà possibile visitare la mostra Io, Renato Guttuso a cura di Giuliana Fiori e Anna Papale.
Intento dichiarato della mostra è scandagliare l’animo forte e poliedrico di Renato Guttuso, il suo Io più profondo e intimo. Un racconto visivo attraverso un’accurata selezionendi opere – oli e disegni provenienti da prestigiose collezioni private, gallerie e musei – che sveleranno il Guttuso uomo, artista, intellettuale, politico e scenografo, ogni lavoro esposto mostrerà un lato pubblico o privato della sua vita.

«La mostra – spiega Anna Papale, co-curatrice della mostra – intende documentare il percorso artistico e l’impegno sociale di Guttuso, artista noto per le sue energiche rappresentazioni, ricche di esuberanti suggestioni espressive. Al tempo stesso, però, essa si propone come un mezzo per raccontare Renato Guttuso nella sua intima quotidianità, un modo per ripercorrere l’iter emotivo, intenso e passionale, che egli trasfuse a piene mani nella sua avventura creativa.
Una duplice chiave di lettura dunque, dell’artista e di Renato, uomo intellettuale e popolare, cittadino militante, dalla quale traspare una densa vitalità e una libera (e spesso trasgressiva) partecipazione a tutto tondo alla realtà del suo tempo, vicina, vicinissima e lontana».


La mostra è ospitata presso la sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso, nei bassi del Palazzo della Cultura di Modica, edificio seicentesco e Monastero di Benedettine fino al 1860, nei suoi interni oltre una parte del chiostro benedettino sono visibili i confessionali in pietra rinvenuti durante i lavori di restauro. La location gioca un ruolo fondamentale: le opere e l’impegno di Guttuso presentano un legame con la Società Operaia di Mutuo Soccorso per la forte componente sociale, politica e ideologica che nella storia ha caratterizzato entrambi. La pittura di Guttuso è stata un mezzo di denuncia sociale e impegno politico, la Società Operaia di Mutuo Soccorso, nata nel XIX secolo per offrire assistenza ai lavoratori, ha condiviso un intento simile verso la solidarietà e il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori. Inoltre entrambi utilizzarono la cultura come patrimonio ideologico per elevare la coscienza di tutte le classi sociali ed esprimere istanze politiche e sociali.
Io, Renato Guttuso
a cura di Giuliana Fiori e Anna Papale
Società Operaia di Mutuo Soccorso
Corso Umberto I, 157 – Modica
19 aprile – 19 ottobre 2025
tutti i giorni 10:00 – 13:00 / 15:30 – 20:30
BIGLIETTI
€ 10,00 – Intero
€ 8,00 – Residenti in Sicilia, over 65, studenti universitari, ragazzi dai 12 ai 18 anni, gruppi di almeno 6 persone
€ 6,00 – Residenti a Modica
€ 4,50 – Bambini dai 6 ai 12 anni
€ 4,00 – Gruppi scolastici, Soci Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modica
Biglietto famiglia € 22,00 – Per tutte le famiglie composte da due adulti e almeno un ragazzo dai 6 ai 18 anni (valido massimo per 5 persone).
Omaggio – Bambini fino ai 5 anni, giornalisti con tesserino previo accredito, membri ICOM, disabili e invalidi riconosciuti dalla legge con accompagnatore, le personalità dello Stato e della politica in rappresentanza ufficiale.
Info SIKARTE
info@sikarte.it / +39 334 199 9072